Come caricare i dati da origini esterne e unirli ai dati di Google Analytics 4.

Perché utilizzare l'importazione dati?

Ciascun sistema aziendale che utilizzi genera i propri dati. Il tuo sistema CRM potrebbe contenere informazioni quali valutazioni della fedeltà dei clienti, lifetime value e preferenze di prodotto. Se sei un publisher web, il tuo sistema di gestione dei contenuti potrebbe memorizzare dimensioni quali autore e categoria dell'articolo. Se hai un'attività di e-commerce, memorizzi gli attributi degli articoli come prezzo, stile e taglia.

Inoltre, utilizzi Analytics per misurare il traffico e il rendimento dei tuoi siti web e delle tue app.

In genere, ogni insieme di dati è memorizzato in un proprio silo non influenzato da altri dati. L'importazione dati ti consente di unire tutti questi dati in Analytics in una pianificazione definita per eliminare questi silo, usufruire di nuove informazioni e semplificare l'individuazione dei dati.

Come funziona l'importazione dati

Caricamento dei dati

Devi caricare i file CSV contenenti dati esterni in una proprietà Analytics. Puoi esportare questi file CSV da uno strumento aziendale offline come il sistema CRM o CMS oppure, per quantità di dati inferiori, puoi creare i file manualmente in un editor di testo o in un foglio di lavoro.

L'importazione dati unisce i dati offline caricati ai dati degli eventi raccolti da Analytics. I dati importati migliorano i report, i confronti e i segmenti di pubblico. Il risultato è un quadro più completo delle attività online e offline.

Unire i dati

I dati vengono uniti in due modi diversi a seconda del tipo di dati importati:

  • Tempo di raccolta/elaborazione: i dati importati vengono uniti ai dati di Analytics quando questi vengono raccolti ed elaborati come se fossero stati raccolti con l'evento e i dati uniti vengono scritti nelle tabelle aggregate di Analytics. I dati importati non vengono uniti ai dati storici di Analytics (dati già elaborati). Se elimini il file dei dati importati, non avvengono ulteriori unioni, ma quelle che hanno già avuto luogo rimangono in uso.
  • Tempo generazione report/query: i dati importati vengono uniti ai dati di Analytics quando apri un report e Analytics invia una query per i suoi dati. Questo tipo di unione è temporaneo: se elimini il file dei dati importati, non avvengono ulteriori unioni e i dati uniti non saranno più accessibili in Analytics.
    I dati relativi alla generazione di report e/o all'esecuzione delle query non sono disponibili quando crei segmenti di pubblico in Analytics o quando crei segmenti in Esplorazioni.

Quando importi i dati, quelli importati in precedenza vengono mantenuti e vengono aggiunti i nuovi dati importati. Tieni presente che se i dati importati hanno lo stesso insieme di chiavi dei dati importati in precedenza, i dati verranno sovrascritti.

Nota: i dati di elaborazione importati, come i dati utente e i dati sugli gli eventi offline, vengono uniti al momento della raccolta/elaborazione ed esportati in BigQuery. I dati sull'ora di esecuzione delle query, come i dati su costo, articoli ed eventi personalizzati, vengono uniti quando generi report e/o esegui query e possono essere uniti in BigQuery.

Tipi di metadati che puoi importare

Metadati

L'importazione dei metadati si aggiunge ai dati già raccolti ed elaborati da una proprietà. In genere i metadati sono archiviati in una dimensione o una metrica personalizzata, anche se in alcuni casi è consigliabile sovrascrivere le informazioni predefinite già raccolte (ad esempio l'importazione di un catalogo dei prodotti con categorie aggiornate).

Puoi importare i seguenti tipi di dati:

  • Dati di costo: dati su clic, costi e impressioni delle reti pubblicitarie di terze parti (non Google)
  • Dati degli articoli: metadati dei prodotti, ad esempio taglia, colore, stile o altre dimensioni correlate al prodotto
  • Dati utente: metadati sugli utenti, ad esempio tasso di fedeltà o lifetime value del cliente, che possono essere utilizzati per creare segmenti ed elenchi per il remarketing
  • Eventi offline: eventi offline da origini che non hanno una connessione a internet o che non supportano la raccolta di eventi in tempo reale
  • Dati sugli eventi personalizzati: metadati degli eventi importati tramite campi standard e/o dimensioni personalizzate

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ar-themes Logo

Hugo Repetto

Tutti noi crediamo di avere qualcosa da insegnare, tutti noi abbiamo una nostra storia personale che ci rende unici e ineguagliabili.

    Nessun commento:

    Posta un commento