Effetti ombra sui testi con text-shadow

Una delle meraviglie del CSS è che possiamo far sì che il testo abbia un aspetto spettacolare come se lo avessimo creato con Photoshop o qualcosa di simile, e nella maggior parte dei casi senza dover usare immagini.

text-shadow è una proprietà che applica un'ombra a un testo, ma possiamo anche aggiungere più ombre di colori diversi (e trasparenze) allo stesso elemento e in questo modo possiamo ottenere testi più accattivanti che si distinguono dall'ordinario.

Di seguito ti mostreremo 12 esempi di ombreggiature del testo, adatte a decorare il titolo del tuo blog, i titoli dei tuoi post, i titoli dei tuoi gadget o qualsiasi altro testo ti venga in mente.

Per prima cosa, vediamo come applicarlo a qualsiasi testo, che si tratti di un post o di un gadget. In entrambi i casi, il CSS va inserito prima di ]]></b:skin> e l'HTML va inserito all'interno del post o ovunque tu voglia utilizzarlo.

Testo in rilievo


Lorem Ipsum
CSS

.shadow1 {
colore: #f2f2f2;
ombra del testo: 0px -1px 0px #424242;
dimensione del carattere: 100px;
famiglia di caratteri: 'Unna', serif;
}

HTML

<span class='shadow1'>Lorem ipsum</span>

Testo con un'ombra morbida


Lorem Ipsum
CSS

.shadow2 {
text-shadow: 2px 4px 3px rgba(0,0,0,0.3);
font-size: 80px;
font-weight: bold;
font-family: 'Arial Black';
}

HTML

<span class='sombra2'>Lorem ipsum</span>

Testo con ombra marcata


Lorem Ipsum
CSS

.shadow3 {
colore: #b82f14;
ombra del testo: 6px 6px 0px rgba(83,155,194,0.5);
dimensione del carattere: 80px;
famiglia di caratteri: 'Sancreek', corsivo;
}

HTML

<span class='sombra3'>Lorem ipsum</span>

Testo d'epoca


Lorem Ipsum
CSS

.shadow4 {
colore: #69D2E7;
ombra del testo:
4px 4px 0px #E0E4CC,
9px 8px 0px #F38630;
dimensione del carattere: 100px;
famiglia di caratteri: 'Aragosta', corsivo;
}

HTML

<span class='sombra4'>Lorem ipsum</span>

Testo 3D


Lorem Ipsum
CSS

.shadow5 {
text-shadow: 0 1px 0 #ccc,
0 2px 0 #c9c9c9,
0 3px 0 #bbb,
0 4px 0 #b9b9b9,
0 5px 0 #aaa,
0 6px 1px rgba(0,0,0,.1),
0 0 5px rgba(0,0,0,.1),
0 1px 3px rgba(0,0,0,.3),
0 3px 5px rgba(0,0,0,.2),
0 5px 10px rgba(0,0,0,.25),
0 10px 10px rgba(0,0,0,.2),
0 20px 20px rgba(0,0,0,.15);
colore: #fff;
dimensione carattere: 90px;
famiglia carattere: Impact;
}

HTML

<span class='sombra5'>Lorem ipsum</span>

Effetto testo al neon


Lorem Ipsum
CSS

.shadow6 {
colore: #DF01A5;
ombra del testo: 0px 0px 8px #FE2EF7;
dimensione del carattere: 80px;
famiglia di caratteri: 'Orbitron', sans-serif;
}

HTML

<span class='sombra6'>Lorem ipsum</span>

Testo retrò


Lorem Ipsum
CSS

.shadow7 {
padding-left: 20px;
text-transform: maiuscolo;
color: #E8E3AE;
text-shadow:
-10px 10px 0px #A9CBA6,
-20px 20px 0px #7EBEA3,
-30px 30px 0px #53A08E;
font-size: 80px;
font-family: 'L'uomo più fortunato', corsivo;
}

HTML

<span class='sombra7'>Lorem ipsum</span>

Testo in stile fumetto


Lorem Ipsum
CSS

.shadow8 {
colore: #fff;
ombra-testo:
-2px -2px 0 #000,
1px -2px 0 #000,
-2px 2px 0 #000,
2px 2px 0 #000;
dimensione-carattere: 100px;
famiglia-carattere: 'Boogaloo', corsivo;
}

HTML

<span class='sombra8'>Lorem ipsum</span>

Testo con effetto anaglifo


Lorem Ipsum
CSS

.shadow9 {
text-shadow:
9px 2px 0 rgba(0, 255, 255, 0.5),
-6px -1px 1px rgba(255, 0, 0, 0.4);
colore: #2A0A12;
dimensione carattere: 80px;
famiglia di caratteri: 'Special Elite', corsivo;
}

HTML

<span class='sombra9'>Lorem ipsum</span>

Testo con il fuoco


Lorem Ipsum
CSS

.shadow10 {
colore: #DF0101;
margine: 10px;
spaziatura: 40px 0 10px;
allineamento testo: centro;
ombra testo:
0 0 4px #fff,
0 -5px 4px #ff3,
2px -10px 6px #fd3,
-2px -15px 11px #f80,
2px -25px 18px #f20;
dimensione carattere: 90px;
famiglia carattere: 'New Rocker', corsivo;
}

HTML

<span class='sombra10'>Lorem ipsum</span>

Testo sfocato


Lorem Ipsum
CSS

.shadow11 {
colore: trasparente;
ombra del testo: #81DAF5 0 0 12px;
trasformazione del testo: maiuscolo;
dimensione del carattere: 60px;
famiglia di caratteri: 'Chango', corsivo;
}

HTML

<span class='sombra11'>Lorem ipsum</span>

Testo in stile Groovy


Lorem Ipsum
CSS

.shadow12 {
colore: #fcc90f;
ombra del testo:
-2px -2px 0 #29296e,
1px -2px 0 #29296e,
-2px 2px 0 #29296e,
2px 2px 0 #29296e,
1px 1px #e60602,
2px 2px #e60602,
3px 3px #29296e,
4px 4px #29296e,
5px 5px #29296e,
6px 6px #29296e,
7px 7px #29296e,
8px 8px #29296e,
9px 9px #29296e,
10px 10px #29296e,
11px 11px #29296e,
12px 12px #29296e,
13px 13px #29296e,
14px 14px #29296e,
15px 15px #29296e,
16px 16px #29296e, 17px
17px #29296e, 18px
18px #29296e,
19px 19px #29296e,
20px 20px #29296e;
dimensione carattere: 90px;
famiglia di caratteri: 'Henny Penny', corsivo;
}

HTML

<span class='sombra12'>Lorem ipsum</span>

In ogni caso, ho incluso un font solo a scopo illustrativo. Se vuoi usare quel font, scaricalo da Google Fonts o cambialo con un altro.


Puoi anche cambiare i colori, che si tratti del testo o dell'ombra; dovrai solo modificare i codici esadecimali (quelli che iniziano con un cancelletto) o i codici RGBA (quelli tra parentesi), a seconda dei casi.

Se vuoi usare questi testi ombra nel titolo del tuo blog, cambia semplicemente la classe del testo, ad esempio, invece di . shadow1 { dovresti mettere .header h1 {
Se vuoi usarlo nei titoli dei tuoi post, cambia . shadow1 { in . post h3 {
Se vuoi usarlo nei titoli dei tuoi gadget, cambia . shadow1 { in . sidebar h2 {
Tieni presente che in alcuni template i nomi delle classi di queste aree possono variare; quelli che ho menzionato sono per i template Blogger originali.
Considera anche che se lo usi per i titoli del tuo template, che sia per il titolo del blog, dei post o dei gadget, potresti dover rimuovere altri stili già specificati nel tuo template, quindi in questi casi dovresti individuare gli stili di quelle aree e rimuovere quelli che ritieni "influenzino" l'aspetto del risultato finale.

Se non hai visto alcun effetto ombra nei testi di esempio, stai utilizzando un browser molto vecchio. Mentre passi a un browser più moderno, ecco un'immagine di come dovrebbe apparire il testo ombreggiato in questo post.

fonte

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook per suggerire questo risultato nelle ricerche in Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Ar-themes Logo

Hugo Repetto

Tutti noi crediamo di avere qualcosa da insegnare, tutti noi abbiamo una nostra storia personale che ci rende unici e ineguagliabili.

Nessun commento:

Posta un commento